L’artista astigiana, Daniela Bussolino, si è aggiudicata il “Premio Artista Internazionale della Cultura e dell’Arte Città di Aviano” con la seguente motivazione: “Il grado rigoroso di ricerca artistica è tanto sensibilmente volto al nuovo da significarlo quale geniale artista della cultura Internazionale. Il suo lavoro fatto di tracce e colori, ha aperto i confini delle discipline artistiche verso il dinamismo.”






L’artista è stata premiata il 23 aprile scorso, durante il vernissage per l’apertura della Collettiva internazionale a Villa Policreti, Il Cuore degli Artisti ad Aviano per Colorare il Futuro, mostra visitabile fino al primo maggio.
Alla premiazione erano presenti diverse autorità locali e l’ospite d’onore, il Principe d’Israele, Eliyauh Primo di Benjamin e David.
Una mostra orientata al futuro da colorare, da riscrivere, in un momento in cui viviamo incognite e dubbi sul mondo che verrà.
Il riconoscimento ricevuto ad Aviano va ad aggiungersi al premio della critica ricevuto a Lecce, il 30 marzo scorso, da La Chimera, per la rassegna Valore e Cultura 2022.


Daniela Bussolino, che prossimamente esporrà anche a Parigi in un contesto di pregio, è reduce anche dalla sua importante partecipazione a una rassegna artistica in Vaticano.
Tanti eventi alle spalle, molti in itinere, ma anche tanti progetti da realizzare, come il libro Mondo a Colori, che dovrebbe uscire entro il 2022, una sorta di diario e catalogo scritto direttamente da Daniela Bussolino, in cui l’artista si racconta e propone la sua visione della vita e del mondo attraverso la sua espressione artistica.
All’interno del volume ci saranno anche critiche, commenti e pensieri di alcuni critici e storici dell’arte e di altri professionisti del settore.
La genuinità della poetica che Daniela Bussolino esprime attraverso i colori non fa fatica ad arrivare alle persone, così come l’impegno profuso per preparare gli eventi viene ripagato da premi come quelli di Aviano e di Lecce.
L’artista, ormai nota soprattutto per i suoi ballerini stilizzati e le donne, continua a portare avanti il suo messaggio più sentito e profondo, la genuinità del vivere, che poi è filosofia della sua stessa persona.





Bussolino racconta di personaggi che si divertono sulle note di una musica, che lasciano fuori dalla porta i problemi del quotidiano, che sanno dare la giusta importanza alle cose.
Le donne sono suadenti, ma anche nostalgiche, meditative e sognatrici. I ballerini, invece, allegri, spensierati, ma anche complici e legati da sentimento.
Ogni opera di Daniela Bussolino è una parte di sé che si estroflette sul supporto per raccontarsi e per lasciare una traccia della propria filosofia di vita.
Un’artista che propone una scala di valori particolare per giudicare cosa sia davvero importante nella vita e cosa no, ponendo al vertice della piramide gli affetti e i valori umani.