
IL RICORDO DEL 2019
L’artista astigiana, Daniela Bussolino, ha trascorso un 2019 artistico intenso, ricco di riconoscimenti e traguardi eccellenti, di rassegne ed eventi, sia in Italia, sia all’estero.
Parigi, Barcellona, Palermo, Milano, Roma.., le sue opere hanno percorso l’Italia e l’Europa in lungo e in largo.
Anche la sua espressione stilistica è maturata, orientandosi verso la stilizzazione dei ballerini, che ne sta caratterizzando il messaggio di speranza e di apertura al futuro, passando da una visione diversa della vita.
La Bussolino, infatti, ci invita a danzare sui problemi, per edulcorarli, suggerendoci che soltanto osservando il mondo con occhi diversi questo potrà migliorare.
Incontro con la Luce, Gesso, Acrilico e vernice su tela 50x50x3 Le Due Rose O RITMO DO BRASIL, Tecnica mista su tela 50x50x3
Una pittura primordiale, quella della Bussolino, che è esaltazione della semplicità e rifiuto di quanto è orpello e superfluo, in una direzione poetica che punta a focalizzare l’attenzione sull’essenzialità, stile con cui alimenta ulteriormente il suo messaggio con cui invita a prenderci tutti meno sul serio, per affrontare la vita con più serenità.
Tra i tantissimi impegni e riconoscimenti del 2019, Daniela Bussolino è stata selezionata dal Critico d’Arte Pasquale Di Matteo, proprio con i suoi ballerini, per esporre a Tokio, nel 2020, (evento posticipato al 2021 causa Covid) e presentata in Campidoglio, all’alta società romana, durante l’evento istituzionale COLORI DI PACE, scambio interculturale tra Sri Lanka e Italia.
Novembre e dicembre sono stati caratterizzati da esposizioni e inserimenti in cataloghi importanti, come nel CAM e nel LEONARDO edito da Il Quadrato.
Il primo dicembre, durante il vernissage della Mostra Collettiva L’INVERNO DEL MONDO, Daniela Bussolino è stata ben criticata dal Critico d’Arte, Pasquale Di Matteo, presso la Chie Art Gallery, in centro Milano, alla presenza del grande artista internazionale, Mark Strickland.
Inoltre, è ricomparsa nel Catalogo d’Arte Mondadori, nel CAM edizione 55, il più longevo e importante d’Italia, bissando la presenza nel CAM 54, poi è stata inserita nelle pagine del prestigioso tomo intitolato LEONARDO, 500 ANNI DI ARTE, edito da Il Quadrato.
Daniela Bussolino dimostra di essere una pittrice perfettamente ancorata al suo tempo, del quale comprende le dinamiche come pochi, tant’è che è costante il suo impegno per migliorare la sua espressione artistica, mentre continua a investire in esposizioni sempre più importanti e in inserimenti in cataloghi di pregio, attività di promozione indispensabili per chiunque voglia farsi un nome, elevandosi dal semplice ruolo di pittore a quello di artista.
Un percorso lungo e faticoso e non certo privo di insidie, ma che è un cammino obbligato per chiunque voglia emergere.
Dopo il pieno di emozioni, per essere stata una delle uniche dieci artiste ad aver esposto nel 2019 presso la Sala Protomoteca del Campidoglio, durante eventi istituzionali, Daniela Bussolino è tornata a proporre la sua arte, esponendo a Milano, vetrina tra le più prestigiose in Italia.
Nella centralissima Chie Art Gallery, l’artista astigiana ha partecipato alla mostra collettiva L’INVERNO DEL MONDO, organizzata e curata dal Critico d’Arte, Pasquale Di Matteo.
Rigorosamente a numero chiuso, come tutti gli eventi curati da Di Matteo, il vernissage della collettiva è stato un momento per sviscerare il nostro tempo, partendo dalle opere proposte dai diciassette artisti selezionati da Pasquale Di Matteo, fino a toccare alcune tra le più importanti tematiche che affliggono il nostro mondo.
Daniela Bussolino, come è solita, ha proposto un’opera tra le più ottimiste e speranzose nei riguardi del futuro, LE DUE ROSE, in cui una rosa bianca e una rossa squarciano la monotonia di uno scenario monocromatico, in cui i toni di grigio la fanno da padrone.
LE DUE ROSE, Acrilico su tela 40x50x3
Colori che sono metafora del tempo che viviamo, incolore e tetro, fatto di giorni bui, dal futuro incerto, ancor più dopo le terribili conseguenze economiche e sociali legate alla gestione del Covid.
Daniela Bussolino, tuttavia, ci invita a cercare il dettaglio positivo, la nota di colore sullo sfondo grigio, per guardare il bicchiere sempre e comunque mezzo pieno, in chiave ottimista.
Al vernissage ha assistito anche il grandissimo artista internazionale, Mark Strickland, accompagnato da sua moglie, l’artista Giorgia Cattaneo.
In ottobre, c’è stata l’esposizione in Campidoglio.
Non si tratta di uno di quei luoghi in cui chiunque paghi è ben accetto, ma si può avere l’onore di esporvi soltanto se invitati dagli organizzatori degli eventi istituzionali che si susseguono e che, assai di rado, offrono l’occasione di esporre opere pittoriche.
Martedì 29, durante l’evento COLORI DI PACE, scambio interculturale tra Sri Lanka e Italia, Daniela Bussolino è stata presentata, insieme ad altre 8 artiste, presso la Sala Protomoteca, laddove furono siglati i Trattati di Roma, nel 1957, che diedero vita alla Comunità Economica Europea.
Il Critico d’Arte, Pasquale Di Matteo, ha presentato ciascuna delle 9 artiste selezionate, spiegando i motivi che lo hanno spinto a sceglierle tra tantissimi altri, criticando la loro arte.
Della Bussolino ha espresso apprezzamenti in merito alla stilizzazione dei suoi ballerini, che non sono l’espressione di un vezzo infantile mai sopito, bensì il desiderio di ballare sui problemi, per affrontare la vita con più leggerezza, ma con più energia ed entusiasmo, in un momento travagliato come gli anni che stiamo vivendo.
A testimonianza del valore selettivo dell’evento, la Protomoteca dava la possibilità di esporre fino a un massimo di 10 artisti, ma Di Matteo non ha ritenuto all’altezza della sontuosità del luogo i curricula di chi si era proposto.
Ovviamente, si tratta di un traguardo forse inimitabile, ma che ci auguriamo possa essere il punto da cui costruire una carriera di successo.
In estate, invece, la Bussolino era stata protagonista nel suggestivo Castello Svevo di Termoli.
Con due opere della sua collezione di ballerini, la Bussolino ha esposto la sua anima e la sua poetica in una delle sale del sontuoso Castello Svevo, costruzione affascinante a picco sul mare, dove la suggestione della storia e la magia dei colori di un panorama incantato, inebriano e regalano forti emozioni.
L’evento Internazionale d’Arte è stato organizzato dalla Globalart, con la supervisione della Dottoressa Rosa Didonna, che lo ha roposto per l’undicesima edizione, ed è stato presentato dal Critico d’Arte, Pasquale Di Matteo, il quale, durante il vernissage del 18 agosto, ha speso parole per tutti gli artisti in esposizione, sia quelli proposti dalla stessa Didonna, sia quelli portati da lui.
Le opere di Daniela Bussolino rappresentano la visione sbarazzina e filosofica della vita, in cui l’artista invita noi tutti a non prenderci troppo sul serio, a ballare sui problemi e a ricordarci che già il fatto di aprire gli occhi ogni mattina è un dono che ci è concesso, giorno dopo giorno, e per nulla scontato.
Daniela Bussolino ha fatto parte del gruppo di diciassette artisti proposti dal critico d’arte.
Ma ciò che più di ogni altra cosa ha caratterizzato il 2019 di Daniela Bussolino sono stati il nuovo corso poetico della sua pittura e una modalità più matura di proporla.
Dopo alcuni anni frenetici, fatti di mostre, concorsi, eventi, cataloghi, di decine di eventi stagionali, di treni e di alberghi, Daniela Bussolino ha riempito le pagine del suo curriculum, anche con alcune punte d’eccellenza.
Dall’anno scorso, invece, l’artista si è mossa dopo attenta meditazione, per raccogliere i frutti del passato, concentrandosi soltanto su eventi davvero importanti per il curriculum e per elevare la sua arte e il suo nome.
La pittrice di Asti, che si può definire artista della gioia di vivere, trasmette la sua passione per la vita nei suoi manichini stilizzati, nei ballerini, nelle onde del mare, laddove il movimento, il sorriso e la spensieratezza caratterizzano il naturale scorrere del nostro tempo.
Daniela Bussolino ha scelto la via più difficile, quella che passa attraverso lo studio costante e la meditazione sugli eventi, perché se di pittori è pieno il mondo, essere artisti, comunicatori e narratori del nostro tempo, è cosa per pochi.
E come non ricordare l’evento di venerdì 28 giugno, quando Daniela Bussolino è stata intervistata in diretta TV a Percorsi d’Arte, trasmissione condotta dal Critico d’Arte, Antonio Castellana, sulle reti di Canale Italia, il quarto network italiano, dopo RAI, Mediaset e La7?
Incalzata dalle domande di Castellana, Daniela Bussolino ha raccontato del suo amore per la danza, fin da quando era una bambina, passione che oggi declina in molte sue opere pittoriche.
La pittrice di Asti ha spiegato anche quanto sia importante, per il suo modo di intendere l’arte, la sperimentazione, la ricerca di nuove vie, di sbocchi non ancora varcati.
Ampio risalto è stato dato a quanto fatto finora, in questi anni di carriera, che hanno visto Daniela Bussolino esporre in varie parti d’Italia e d’Europa, da Milano a Palermo, da Parigi a Barcellona, in contesti di ottimo spessore.
Altra importante manifestazione è la rassegna internazionale d’arte dedicata alla memoria di Leonardo da Vinci, LE VIE DEI COLORI VII EDIZIONE, che si terrà a Grottaglie, in provincia di Taranto, dal 6 al 14 luglio.
Il 16 giugno, Daniela Bussolino è stata presente alla premiazione del concorso patrocinato dall’Associazione pittorica PUNTO DI FUGA, che, nel centro di Calusco d’Adda (BG), ha dato vita alla seconda edizione del concorso pittorico della stessa associazione.
All’interno dell’evento, sono stati moltissimi i nomi importanti dell’Arte Contemporanea italiana che hanno deciso di esporre, facendo da contorno alle opere in concorso, che comunque annoveravano nomi importanti e artisti di indiscusso talento: da Emilio Gualandris, a Ondei, da Franco Longhi a Noris.
Daniela Bussolino, forte di un curriculum che l’ha vista esporre in mezza Europa e in moltissime località italiane, ha esposto per tutta la durata della rassegna, dal 1 al 16 giugno, tre sue opere caratterizzate dal movimento, quelle appartenenti alla serie dei ballerini.
BARCA A VELA, Tecnica mista su tela 50x50x3 CAVALCANDO L’ONDA, Acrilico su tela 100x50x3 CAVALLO AL GALOPPO, Acquerello su carta 30×40 DONNA CON CAPPELLO ROSSO, Tecnica mista su tela 50x50x3
L’artista, impegnata perennemente nella frequenza di corsi atti a migliorare tecnica e stile, nonché attiva nella sua forte sperimentazione, è finalmente giunta a una sua dimensione più completa e raffinata, in cui il movimento e l’esaltazione dell’eleganza dei gesti sembrano meglio declinare le sue passioni.
Maggio e giugno sono stai mesi da leonessa per Daniela Bussolino.
La primavera del 2019 è partita con la Mostra Personale presso la Galleria Albatros, a Parma, poi convogliata nelle sue terre, a Cocconato (AT), e di nuovo al Maschio Angioino, a Napoli, dove aveva già esposto a inizio 2019.
La Bussolino ha anche fatto parte della spedizione degli artisti della Galleria Albatros di Parma in quel di Centoia di Cortona (AR), partecipando con due sue opere alla collettiva organizzata a Villa Bardelli e presso il Museo ai Borghi.
Intorno al mese di marzo, le è stato attribuito un coefficiente pari a 2, dal Critico d’Arte e gallerista, Luigi Cerruti.
Napoli, Parigi, Barcellona, Varazze, Parma, sono moltissime le località italiane ed europee in cui Daniela Bussolino ha proposto alcune proprie opere, dando la giusta dimensione alla sua esuberanza creativa, in continua evoluzione, nel processo identitario che la sta conducendo a dare alla luce opere sempre più caratterizzate dal movimento e dall’attenzione per il gesto, per tutto quanto non sia statico.
Dal 5 al 18 aprile, Daniela Bussolino ha esposto al Salone Internazionale d’Arte di Parigi, in occasione della Mostra Collettiva UNIVERS’ART.
LE DUE ROSE e UNO SGUARDO OLTRE LA REALTA’ sono state le opere protagoniste di queste rassegne.
Mentre la sua opera LA SIGNORA IN ROSSO è stata in esposizione presso le sontuose sale del Museo Europeo d’Arte Moderna, in occasione della Biennale di Barcellona, dal 5 al 7 aprile.
Nella splendida cornice offerta dalle sale del Palazzo della Provincia di Savona, Palazzo Nervi, Daniela Bussolino ha esposto alcune sue opere d’arte durante l’evento COLORFUL, organizzato dall’associazione culturale Varaggio Art, evento che ha avuto luogo dal 23 marzo, al 29 marzo 2019.
Dal 15 al 25 febbraio 2019, Daniela Bussolino ha esposto la sua opera RINASCITA INTERIORE a Napoli, presso la Collettiva “METAMORFOSI CREATIVE”, allestita nei sontuosi interni del Castello Maschio Angioino, organizzata dalla Commissione Scientifica dell’Associazione Nartwork.
Di seguito, il servizio di Annamaria Farricelli, per l’occasione.
“Napoli 16 Febbraio 2019. Metamorfosi Creativa.
Presso il maestoso, imponente baluardo della sirena Parthenope, Castel Nuovo, ( Maschio Angioino), è in corso la kermesse artistica “Metamorfosi Creativa” che dal 15 al 26 Febbraio offre ad un pubblico attento ed amante dell’arte e della cultura, un’esposizione interessante di opere di artisti emergenti. Ancora una volta Napoli abbraccia e coccola l’arte contemporanea con lo scopo di valorizzare e diffondere, in ogni sua forma ed espressione, nuovi artisti, come patrimonio culturale in fieri,che determineranno la storia dell’arte di domani. La serata inaugurale ha visto come ospite la console della Tunisia e l’onorevole Flora Frate. L’evento, magistralmente condotto dal critico-giornalista Maurizio Vitiello, ha sottolineato il bisogno di amare l’arte come espressione dell’anima che si traduce in colori e forme. Molto interessanti le opere esposte, tra esse spicca quella di Daniela Bussolino con la sua “Rinascita interiore” Un tema attualissimo che l’artista ha saputo sintetizzare in quell’immagine di donna che dopo un percorso tormentato e tortuoso, ritrova se stessa ed è pronta a rinascere. Auguriamo a tutti gli artisti un radioso futuro. Uno speciale ringraziamento all’Ass. NARTWORK promotrice dell’evento.”
Le artiste selezionate dal Critico Di Matteo Daniela Bussolino a Parigi A PASSO DI DANZA, Tecnica mista su tela 50x70x3 RINASCITA INTERIORE, Acrilico su tela 60x80x3 PONTE DI PRAGA, Acquerello su carta 45×45 PAESAGGIO CON FIORI ROSA, Acrilico su tela 60×40 Daniela Bussolino con Vittorio Sgarbi
Nello stesso periodo, Daniela Bussolino ha esposto il suo dipinto “LA SIGNORA IN ROSSO” presso la sala consiliare del Comune di Monreale, (PA), durante l’evento ARTISTA DA MUSEO, dal 16 al 24 febbraio 2019.
Anche durante l’evento culturale siciliano, l’opera di Daniela Bussolino è stata particolarmente apprezzata.