LA RIPARTENZA DI DANIELA BUSSOLINO

DANIELABUSSOLINO.COM

Periodo intenso quello di Daniela Bussolino.

Per lei, il lockdown è ormai solo un triste ricordo, ed è tornata a cavalcare l’entusiasmo che la contraddistingue nella sua promozione artistica.

Dopo l’asta di mercoledì scorso del suo dipinto I TANGUERI, il prossimo 27 giugno, Daniela Bussolino sarà a Cesenatico per la premiazione al TROFEO D’ARTISTA 2020.

L’11 luglio, sarà, invece, a Villa Policreti, ad Aviano, protagonista di una collettiva d’arte, con la critica internazionale Nicoletta Rossotti.

Daniela Bussolino partecipa anche al contest di Biancoscuro, con una sua opera, che vedrà il suo apice con la premiazione del 17 ottobre prossimo.

Daniela Bussolino riparte con il vento in poppa, lanciatissima nella sua promozione personale e bramosa di mostrare le ultime opere nate durante l’emergenza.

La danza è tornata protagonista delle sue tele, seguendo il filone tracciato nell’ultimo anno e mezzo, in cui, senza abbandonare altri temi a lei cari, l’artista piemontese ha incanalato tutte le sue passioni e la sua visione del vivere.

Sensazioni ed emozioni che si fanno colore e che uniscono la leggerezza e la spensieratezza dell’infanzia alla realtà della maturità, in una chiave sempre poetica e, soprattutto, romantica.

I TANGUERI e l’opera presentata al contest di Biancoscuro muovono sulla dinamicità e sull’evoluzione nello spazio dei corpi, ma anche delle estroflessioni dei sentimenti, delle emozioni e dell’anima.

Molto luminosa e frizzante la ballerina, creata in un periodo di rinascita, dove la voglia di ricominciare e il desiderio di riscatto si avvertono in maniera prepotente.

La ballerina gioca con il filo, quasi a disegnare nuove forme, nuove strade per raggiungere nuovi orizzonti, mentre i tangueri si lasciano trasportare dalle passioni, in parte celate ancora nell’intimità dei loro cuori.

E, come sempre, la presenza del colore rosso risulta una delle peculiarità più importanti nello stile romantico di Daniela Bussolino, così come balza all’occhio lo sguardo dei tangueri proiettato nella stessa direzione. Manifestazione d’amore che non necessita di ulteriori spiegazioni.

Pubblicato da Pasquale Di Matteo: scrittore, critico d'arte, comunicatore multimediale.

Rappresentante italiano dell'associazione culturale giapponese, Reijinsha.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: