DANIELA BUSSOLINO NEL 2022

Daniela Bussolino e la partenza per il suo 2022

Daniela Bussolino, l’inizio del nuovo anno, con i riconoscimenti, le speranze, le emozioni e il lavoro per pianificare nuovi eventi.

Continua con il vento in poppa il cammino di Daniela Bussolino.

Anche in questo funestato inizio del 2022, l’artista astigiana, impegnata a pianificare i prossimi impegni, è un continuo riscuotere successi.

In queste settimane, infatti, ha ricevuto altri riconoscimenti, che si aggiungono a una lista ormai lunga e di pregio.

La sua arte è, e sarà, in mostra sulla rivista bimestrale di Biancoscuro, sui numeri 48, 49, 50.

Inoltre, ha esposto in forma digitale presso la galleria GAM a Lecce. A essere visionate dal pubblico sono state le opere: Uno sguardo oltre la realtà; La dama vanitosa; Femminilità riflessa; La danza sui fiori; Danzatrici acrobatiche. Tele che abbracciano la totalità dell’espressione artistica della pittrice e ne rappresentano una sorta di catalogo.

Sempre dalla Puglia, Daniela Bussolino ha ricevuto un graditissimo riconoscimento, Premio Prestigio rilasciato dalla Chimera di Lecce per meriti artistici. Un diploma d’onore che si aggiunge a tanti altri ricevuti in carriera dall’artista piemontese.

Raccontandosi, l’artista confessa di aver ricominciato a dipingere tele riconducibili alla serie dei ballerini stilizzati, che sono l’espressione artistica più originale ed emotiva dell’artista.

Infatti, sebbene Daniela Bussolino estrofletta nei suoi lavori tutte le emozioni e le sensazioni scaturite dal vivere, sia nelle sue donne, romantiche, eleganti, suadenti… sia nelle scene in cui trovano spazio marine, paesaggi e fiori, è proprio attraverso la metafora della danza che l’artista esprime il meglio di sé.

Non sotto il profilo tecnico, ma nella poetica. Il suo messaggio ne esce rafforzato e carico di uno spessore importante.

Soprattutto in un momento così difficile per l’umanità, per i rapporti relazionali, per la coesione sociale, i messaggi lanciati da Daniela Bussolino sono prepotenti, pur nella loro semplicità. Quest’ultima, anzi, è il motore che velocizza il processo di trasmissione dei messaggi, con un codice di facile interpretazione per tutti.

Quante volte, di fronte a un’opera, ci si sente incapaci di cogliere cosa l’autore volesse esprimere?!

Di fronte a un’opera di ballerini stilizzati di Daniela Bussolino, la sintassi è semplice, quasi immediata. Proprio per questo, dirompente, perché non ammette repliche.

La sua disarmante capacità di ricordare che la vita è unica per ciascuno, senza possibilità di conoscere la data di scadenza, induce a riflettere quali siano i veri valori e cosa sarebbe il caso di riconsiderare.

Insomma, anche nel 2022, Daniela Bussolino sembra non aver perso il proprio smalto espressivo e prontissima per un altro anno ricco di soddisfazioni.

Pubblicato da Pasquale Di Matteo: scrittore, critico d'arte, comunicatore multimediale.

Rappresentante italiano dell'associazione culturale giapponese, Reijinsha.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: