Primi scampoli d’estate per Daniela Bussolino, ma l’artista astigiana già pensa all’autunno e alle prossime iniziative.
La pittrice ha recentemente ottenuto il riconoscimento Premio Città di Barcellona, ideato in collaborazione con esponenti dell’ambiente artistico culturale spagnolo. L’evento di caratura internazionale, sfocerà in una video esposizione in autunno, dal 18 al 20 novembre, presso il palazzo Gomis, sede del MEAM, Museo Europeo d’Arte Moderna.

L’artista sarà anche inserita nel Catalogo Espana Art Top Selection, selezione di artisti italiani per il mercato spagnolo, insieme a una selezione di artisti partecipanti alla Biennale d’Europa.
Nel frattempo, Daniela Bussolino continua a partecipare a mostre e ad eventi. Ha appena ricevuto l’attestato di merito, Diploma d’onore Niccolò Macchiavelli, rilasciato dalla commissione artistica de La Chimera di Lecce.






Inoltre, la pittrice è presente sul numero di marzo di Art Now, periodico diretto da Sandro Serradifalco.
Daniela Bussolino è stata anche inserita nel saggio d’arte di Pasquale Di Matteo, I Veri Artisti Contemporanei – Volume 2, nella sezione dedicata alle artiste che hanno partecipato all’evento La Forza delle Donne, andato in scena per due settimane a Roma, presso Sallustiana Art Today Gallery, di fronte all’ambasciata statunitense.
Nel volume di Di Matteo, sono inseriti soltanto una trentina di artisti, ciascuno con otto pagine di analisi critica. Daniela Bussolino è una degli artisti inseriti.
Il volume è in vendita su tutti gli store online ed è ordinabile in tutte le migliori librerie, sia in Italia, sia in alcuni paesi europei.

Il prossimo mese di luglio, Daniela Bussolino esporrà insieme ad altri sette artisti presso Villa Paolotti, a Gattinara, (Vercelli), sede dell’Enoteca regionale del Piemonte e di una rinomata accademia culinaria.
L’evento è la seconda tappa di Omaggio a Pasolini, mostra itinerante ideata da Pasquale Di Matteo, che ha già toccato Roma e Sannicandro di Bari e che, dopo Gattinara, si sposterà a Bari Torre a Mare, la seconda quindicina di luglio, arriverà al Castello Svevo di Termoli (CB), in agosto, e culminerà a Firenze, in ottobre.

I continui riconoscimenti di Daniela Bussolino sono frutto della fatica di un’artista che lavora indefessamente per veicolare le proprie emozioni attraverso i suoi colori.
Partita come una passione, la pittura sta diventando sempre più importante per l’artista piemontese. I suoi ballerini e le sue donne sono inseriti in un numero importante di cataloghi e di pubblicazioni e sono sempre di più le città che l’hanno vista protagonista in una mostra.
Il racconto del suo tempo, che Daniela Bussolino alimenta con le sue cromie romantiche e accattivanti, è il racconto di chi sa osservare il mondo con umiltà e la genuina intraprendenza di una donna che non vuole starsene in silenzio, ma avere voce in capitolo per dire ciò che pensa. Per esprimere le sensazioni e le emozioni che il vivere le suscita.






Daniela Bussolino è sempre particolarmente attiva perché fa parte del suo modo di essere, la fa stare bene.
E la stessa intraprendenza è già parte della sua arte, del suo racconto, della sua poetica fatta di voglia di vivere, di gioia e di valori.
La vita e i valori di cui parla Daniela Bussolino sono quelli legati alla normalità lontana dalle mode del momento o dagli schemi della perfezione e del successo a ogni costo. Daniela Bussolino promuove la semplicità e suggerisce a tutti di restare sempre collegati al cuore per non perdere mai la bussola.