GLI ULTIMI EVENTI DEL 2022

Daniela Bussolino ha vissuto un 2022 all’insegna delle emozioni, un anno ricco di eventi, di novità e di sentimento, come ci ha abituato nel tempo.

Il 2022 di Daniela Bussolino è stato, come gli ultimi anni, un susseguirsi di emozioni, su e giù per l’Italia.

Grande novità, Mondo a Colori, il libro che ha pubblicato sulla sua visione dell’arte e della pittura.

Durante l’ultimo scorcio di questo anno ricco di premi ed esposizioni, l’artista astigiana si è fatta notare a Roma, alla rassegna “L’arte un ponte di pace tra i popoli”, presso l’Ambasciata d’Egitto, con la Dott.ssa Nicoletta Rossotti, dove ha esposto le opere “La dama spocchiosa” e “Donna – determinata, ostinata, nobile, nuova, autorevole”.

Dal 18 al 20 novembre, ha esposto al museo Meam, in video esposizione, durante la “IV Bienal de arte a Bercelona”

Inoltre, è stata protagonista della trasmissione televisiva “Artisti in Vetrina” e si è fatta notare anche a Londra, con il Premio Artisti Italiani.

Insomma, anche le ultime settimane dell’anno sono state ricche di impegni e di soddisfazione per l’artista piemontese, una sintesi di tutto l’anno ormai giunto al termine.

Come se non bastasse, Daniela Bussolino ha trovato anche modo di donare al Comune di Castello di Annone (AT) una sua opera, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Dimostrazione di cosa significhino arte ed essere artista per Bussolino: voglia di vivere, rispetto e sentimento.

I suoi gesti e i suoi modi di fare sono coerenti con la sua espressione stilistica. Immediata, semplice, capace di parlare alla gente senza bisogno di orpelli o voli pindarici.

Quest’anno hanno trovato più spazio del solito le sue donne, nelle mostre, inoltre l’artista si sta cimentando anche in nuove sperimentazioni in cui miscela colore e arte digitale.

Una donna in fermento, che necessita di esternare quanto sente nascere dentro grazie agli stimoli suscitati dal vivere.

Daniela Bussolino rappresenta se stessa sulle tele, dove con le sue opere traccia orme del suo passaggio nel mondo, raccontando la sua visione della vita e suggerendo pace e armonia attraverso il suo linguaggio genuino, fresco, a tratti frizzante.

Un linguaggio dalla grammatica semplice e immediata con cui l’artista prova a infondere un po’ di positività e sentimenti in un mondo non certo facile come quello in cui, a volte, si sente soffocata.

Le sue donne, i suoi ballerini, le sue sperimentazioni, allora, sono tentativi di fuga da ciò che non le piace, occasioni per proporre stimoli diversi, in cui a prevalere siano la gioia e i sentimenti.

Uno stile che non è passato inosservato e che ha colpito favorevolmente un nutrito gruppo di critici e storici dell’arte, sia in Italia, sia all’estero.

Daniela Bussolino non si è certo messa a riposo, durante queste feste natalizie. Accanto al lavoro di archiviazione di tutte le sue opere, che sta portando avanti insieme allo storico dell’arte, Alberto Vincenzoni, l’artista è alle prese con continue sperimentazioni e sta già pianificando eventi futuri, di cui tratteremo prossimamente.

Pubblicato da Pasquale Di Matteo: scrittore, critico d'arte, comunicatore multimediale.

Rappresentante italiano dell'associazione culturale giapponese, Reijinsha.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: